La dieta vegetariana fa dimagrire? Sì, ma solo se fatta bene.
- Dr. Federico Durello - Nutrizionista
- 11 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Cerchi una dieta vegetariana per dimagrire che sia semplice ed efficace?
Devi sapere che le diete vegetariane, se ben impostate, non presentano pericoli né sul fronte delle carenze nutrizionali né tantomeno rischi per la salute salute.

I benefici della dieta vegetariana
Questi sono i principali benefici provati di una dieta in assenza di carne:
sono naturalmente povere di grassi saturi, mentre sono incredibilmente ricche di fibra e antiossidanti, che svolgono un ruolo importante nel controllo del peso e dei livelli di colesterolo;
sono spesso povere in sodio e ricche in potassio, un aspetto importante nel controllo e nella prevenzione dell’ipertensione;
riducono il rischio di diabete;
riducono il rischio di cancro;
migliorano l’umore.
Seguire un regime alimentare vegetariano, tuttavia, nasconde delle insidie e può andare facilmente incontro a carenze. Per questo il consiglio di un nutrizionista è fondamentale per una corretta alimentazione.
I contro che si possono incontrare con una dieta vegetariana fai-da-te sono:
carenze di vitamina b12, calcio, ferro, zinco e omega 3;
pasti con carichi glicemici troppo elevati che possono portare ad ingrassare
problemi intestinali o digestivi: quando si passa ad una dieta vegetariana si tende a cambiare drasticamente le proprie abitudini, aumentando improvvisamente il consumo di prodotti integrali, legumi, frutta e verdura. Questo passaggio deve essere fatto in modo graduale per evitare un’eccessiva fermentazione intestinale causa di dolori alla pancia, gonfiore, difficoltà digestiva.
la carenza di colesterolo nelle donne può portare a sviluppare disturbi del ciclo mestruale e negli uomini ad una carenza di testosterone e del desiderio sessuale.
La dieta vegetariana: il consiglio del nutrizionista
Ti propongo un esempio di piano alimentare vegetariano pensato per una donna di 28 anni, 60 kg. di peso, 170 cm. di altezza
Colazione:
Yoghurt greco 150g
Avena 40g
Mandorle 10g
Mirtilli 100g
Spuntino:
Kiwi 100g
Pranzo:
Pasta al pomodoro (Pasta di semola 80g +Parmigiano 10g)
Piselli in scatola scolati 150g
Lattuga 70g + Olio EVO 20g
Spuntino:
Noci 20g+Mela 150g
Cena:
Ceci in scatola scolati 200g
Uovo di gallina (intero) 60g
Finocchi 150g
Olio EVO 20g
Pane 40g
Comments