Finalmente primavera!!... alimenti giusti nel cambio di stagione. (part.2)
- Dr. Federico Durello
- 30 mar 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Che stanchezza…cambiata anche l’ora legale e finalmente vediamo qualche ora di più di sole…ma ci sentiamo stanchi…e allora quali verdure di stagione dobbiamo portare in tavola per aiutarci? Per chi non ha particolari patologie (es: iperuricemia) consiglio i fagiolini e gli agretti, gli spinaci crudi, gli asparagi e i carciofi (che come tutte le verdure amare, tra cui anche cicoria e radicchio, stimolano il fegato e aiutano a depurarci dalle tossine), sedano e finocchi (che stimolano la diuresi).
Anche i legumi sono una fonte preziosa di sostanze energizzanti (contengono vitamina B1), meglio se abbinati a cereali integrali per deliziose zuppe o alle verdure per ottime insalate. Importante anche l’assunzione di ferro, magari incrementando il consumo di pesce come il merluzzo o il salmone, o ancora con le fave, poco conosciute, ma altamente proteiche e soprattutto consigliate per contrastare stanchezza fisica e psichica.
Un alimento da noi poco usato ma non per questo meno utile sono le alghe. Nelle alghe marine brune note come wakame (Undaria pinnatifida) troviamo la fucoxantina, un carotenoide (cioè un pigmento precursore della vitamina A) che protegge le cellule dallo stress ossidativo. Le wakame sono inoltre ricche di sirtuine, che allungano la vita cellulare perché, ottimizzando l’energia, moltiplicano i mitocondri, “cuore pulsante” delle cellule. Infine, sono una miniera di fucoidani, molecole solforate che potenziano il sistema immunitario, riducono l’infiammazione e proteggono il cuore.
Come usarle? le loro foglie, ammollate in acqua e strizzate, insaporiscono minestroni, passati, risotti e insalate.
Una ricetta insolita per il cambio di stagione? Insalata di riso con alghe wakame, fave, avocado, salmone, sesamo, succo di limone, olio di oliva e prezzemolo. L’abbinamento alghe-legumi rendono i legumi più digeribili, ammorbidendo le fibre, catturano i gas e rendono fagioli, ceci, fave e lenticchie meno a rischio di meteorismo. Per un approccio dietetico personalizzato vi ricordo che ricevo negli ambulatori di Mantova e Monzambano e da metà aprile sarò anche a Verona. Buona primavera !!
Commentaires